‘Cantiere e scuola’, il progetto Ance Bari e BAT e Formedil-Bari: aperto e mostrato a scolaresche di Altamura e giovani imprenditori edili il cantiere per l’interramento del secondo binario della linea ferroviaria FAL a Modugno

È stato aperto per la prima volta e mostrato agli studenti dell’ITT Nervi – Galilei di Altamura e ai giovani imprenditori di ANCE Bari e BAT il cantiere per l’interramento del secondo binario della linea ferroviaria FAL a Modugno, opera che contribuirà a ricollegare due zone della città finora fisicamente separate dalla presenza dei binari FAL ed Ex RFI.
La visita ha rappresentato il primo appuntamento del progetto “Cantiere e scuola. Competenze in costruzione”,promosso dai giovani imprenditori di ANCE Bari e BAT e Formedil-Bari, che vedrà prossime tappe in altri cantieri delle due province, con lo scopo di coinvolgere gli studenti di istituti tecnici del territorio offrendo loro l’opportunità di affiancare alla formazione teorica un’esperienza diretta sul campo.
“Siamo grati a Ferrovie Appulo Lucane per aver aperto il cantiere a questa scolaresca e per la grande professionalità nell’attività divulgativa – ha dichiarato Domenico Antonacci,presidente Giovani Imprenditori Ance Bari e Bat –Offrire ai giovani la possibilità di vivere il cantiere da vicino significa trasmettere competenze concrete, stimolare vocazioni e contribuire a costruire un’edilizia più consapevole e innovativa”.
“Questa attività –ha aggiunto il presidente del Formedil-Bari Salvatore Matarrese– si inserisce perfettamente nel solco tracciato dal progetto ‘Tracciamo il Futuro’, promosso dalla nostra scuola nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, che vede protagonisti i giovani di Bari e della BAT. Attraverso questo programma, continuiamo a portare avanti il nostro impegno per avvicinarli al mondo dell’edilizia, raccontando loro un settore profondamente trasformato rispetto al passato”.
Al momento, nel cantiere sono in corso le attività di realizzazione dell’imponente struttura di pali che proteggerà lo scavo, la realizzazione dello scavo stesso, nella zona dove la paratia è completa, e le opere in calcestruzzo per la creazione dei muri di contenimento. La realizzazione dei pali è un’opera propedeutica complessa, effettuata con trivelle che consentono di inserire pali di una dozzina di metri in una roccia molto dura a circa sette metri di profondità e in spazi molto ristretti visto il contesto urbano. A livello di strumentazioni, per il corretto posizionamento delle opere in calcestruzzo per il tracciamento dei pali e per l’esecuzione degli scavi si sta facendo ricorso a strumentazione GPS che sfrutta i dati direttamente estrapolati dal progetto, completamente georeferenziato.
“Da un punto di vista sia ingegneristico che tecnologico, si tratta di un cantiere complesso e all’avanguardia – ha ricordato Orfeo Mazzitelli,amministratore unico dell’Ing. Orfeo Mazzitelli s.r.l, capogruppo del Raggruppamento Temporaneo d’Imprese appaltatoree partner dell’iniziativa–. Ci fa davvero piacere che gli studenti abbiano potuto vedere da vicino il cantiere poiché riteniamo che la parte pratica sia essenziale nel percorso formativo dei professionisti del futuro.”
“Un plauso per la pregevole iniziativa odierna – ha dichiarato Raffaele Giampetruzzi di AKKAD Architettura & Ingegneria s.r.l, coordinatore della sicurezza del cantiere oltre che coordinatore OICE Puglia –in quanto ritengo fondamentale la diffusione della cultura dell’ingegneria nelle scuole dove si formano le nuove generazioni, soprattutto in questo momento di crisi vocazionale dell’ingegneria civile in Italia. Tuttavia, la domanda di ingegneri resta alta; altrettanto importante per le giovani leve, è l’approccio concreto alla sicurezza del lavoro nei cantieri edili che, nonostante i numerosi sforzi dei soggetti coinvolti, resta una piaga sociale per l’intero paese”.
All’evento hanno partecipato anche il vicepresidente di Formedil-Bari Saverio Loiudice, il direttore dei lavori Fabrizio Palmiotti (AKKAD Architettura & Ingegneria s.r.l) e il management di FAL.