Orchestra sinfonica della Città metropolitana dedica concerto ai Vigili del Fuoco di Bari

9 aprile 2025 | 12:44
Share0
Orchestra sinfonica della Città metropolitana dedica concerto ai Vigili del Fuoco di Bari

Il sindaco Vito Leccese: “Oggi vogliamo riconoscere e onorare il loro lavoro. E’ stato avviato il procedimento per la richiesta di conferimento della medaglia d’oro al merito civile” .

«Oggi è una giornata speciale per celebrare il valore civico e la solidarietà, grazie alla grande musica dell’Orchestra Metropolitana e ai 400 studenti che hanno riempito il Teatro Piccinni. Abbiamo voluto dedicare questo momento all’opera straordinaria dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Bari, che con coraggio e dedizione hanno affrontato il crollo della palazzina di via De Amicis.
Un segno per ricordare che, tra i dipendenti pubblici, spesso bistrattati, ci sono molte persone che fanno della generosità, dell’altruismo e del desiderio di essere vicini agli altri il loro impegno professionaleesempio di impegno civico e solidarietà».
Lo ha detto il sindaco metropolitano, Vito Leccese, in apertura del concerto dell’Orchestra sinfonica della Città metropolitana dedicato al Corpo dei Vigili del Fuoco di Bari che si è svolto questa mattina nel Teatro Piccinni di fronte ad una platea di centinaia di studenti.
Nel corso della manifestazione il sindaco ha comunicato che, in seguito alla delibera approvata all’unanimità dal consiglio comunale, ha avviato il procedimento per la richiesta di conferimento della medaglia d’oro al merito civile al comando provinciale dei vigili del fuoco.
Alla manifestazione sono intervenute Francesca Bottalico, consigliera metropolitana neo delegata alla Promozione socio-culturale e turismo – Tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico, documentale, librario e Orchestra metropolitana e Rosa D’Eliseo, Comandante del Corpo dei Vigili del Fuoco di Bari.
«Sono particolarmente orgogliosa che la mia nuova delega parta con un’iniziativa dell’Orchestra dedicata all’impegno sociale e civile nella nostra città – ha proseguito Francesca Bottalico -. Con questo concerto abbiamo voluto rendere omaggio ai Vigili del Fuoco per l’encomiabile lavoro che svolgono ogni giorno, in particolare, per ciò che hanno fatto durante il crollo della palazzina di via De Amicis e anche agli operatori socio sanitari che, tra mille difficoltà, si occupano della nostra salute.
Con il “Progetto scuole” dell’Orchestra metropolitana intendiamo dare avvio ad un programma che sensibilizzi sempre più le nuove generazioni a temi sociali e storici coinvolgendoli anche attraverso la grande musica classica nei luoghi della cultura. Un impegno che rientra tra gli obiettivi del mio nuovo mandato».
«Ringrazio il sindaco Vito Leccese per questo riconoscimento così emozionante – ha concluso la Comandante dei Vigili del Fuoco, Rosa D’EliseoCon questo concerto dell’Orchestra metropolitana oggi trasferiamo a questi ragazzi un messaggio bellissimo, ovvero che vince il gioco di squadra, nella musica, così come nel lavoro che quotidianamente i vigili del fuoco compiono per salvare vite umane.
Il crollo della palazzina a Bari è stato un momento difficile che però ha rafforzato i rapporti istituzionali e ci ha visti lavorare insieme per raggiungere l’obiettivo».

L’iniziativa che rientra nel “Progetto scuole”, il ciclo di concerti dedicati agli studenti di ogni ordine e grado promossi dall’Orchestra sinfonica della Città metropolitana, ha visto la partecipazione di circa quattrocento studenti provenienti dal Liceo Classico “O. Flacco” e dal Liceo artistico “G. De Nittis” di Bari, dal Liceo scientifico e artistico “G. Galilei” di Bitonto, e dall’Istituto comprensivo “S.G. Bosco – Benedetto XIII” di Poggiorsini – Gravina in Puglia.
Il programma del concerto dal titolo “Qui, Bari. Storia di resistenza ed impegno civile” diretto dal maestro Christian Ugenti e con la voce recitante diMaurizio Pellegrini ha voluto celebrare e rievocare l’identità culturale e la storia di resistenza e libertà che hanno caratterizzato Bari. Si è aperto con l’ouverture della Didon di Niccolò Piccinni, brano inedito, revisionato a cura della ICO per poi proseguire con Bari di Maggio dell’autore barese Nicola Scardicchio.
Un brano incentrato sulla figura di San Nicola, patrono della città, simbolo di speranza e protezione, arricchito da un testo sul tema della violenza sugli operatori  sociosanitari commissionato dall’ICO di Bari al registra e scrittore, Rocco Anelli.
Ultimo brano in programma è stato Alba Trasfigurata, composto dal barese Christian Ugenti, su testi di Michele Cifarelli e Alba De Cespedes, dedicato a Radio Bari, la prima radio libera d’Italia durante il regime fascista, un faro di resistenza e di libertà.