La presentazione questo pomeriggio alla presenza del direttore del CSVnet Alessandro Seminati

27 marzo 2025 | 12:59
Share0
La presentazione questo pomeriggio alla presenza del direttore del CSVnet Alessandro Seminati

Tante iniziative per chi vuole sentirsi parte di una storia comune e condivisa, in cui ciascuno può lasciare il segno. Presentato questo pomeriggio, nella sede del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola ETS, il programma delle attività organizzate per l’anno in corso. Una serie di eventi, manifestazioni e appuntamenti pensati e organizzati non solo per promuovere la diffusione e la crescita – sul territorio e con il territorio – del mondo del volontariato, ma anche e soprattutto per aiutare i volontari nell’acquisizione di maggiori competenze da spendere sul campo. Presenti all’incontro la presidente del CSV San Nicola ETS Rosa Franco, il direttore Alessandro Cobianchi e Alessandro Seminati, presidente del CSVnet, l’associazione nazionale dei Centri di Servizio per il volontariato, nata per rafforzare la collaborazione e lo scambio di esperienze e di competenze tra i Centri di Servizio italiani.

“Il nostro obiettivo è promuovere il volontariato in tutti gli ambienti – commenta la presidente del CSV San Nicola ETS Rosa Franco -, con una particolare attenzione verso i giovani: prima di tutto con i vari percorsi di alternanza scuola lavoro. Sempre più, inoltre, accreditiamo nuovi enti. Quest’anno poi ci aspettiamo di incrementare il numero degli sportelli presso i Comuni limitrofi, perché il nostro obiettivo è quello di decentrare al massimo i servizi che servono quotidianamente alle organizzazioni, agli enti del Terzo Settore. Un altro obiettivo importante è la creazione di nuove reti”.

“I CSV sono 49 in tutta Italia – dichiara il direttore del CSVnet Alessandro Seminati -, con più di 300 punti di accesso per le organizzazioni e gli enti del Terzo Settore. Eroghiamo servizi di consulenza, formazione, promozione del volontariato e attività di sostegno alla promozione dei temi della solidarietà. I Centri di Servizio hanno un ruolo molto importante, l’impatto è uno degli elementi che ci viene chiesto anche per legge: non a caso lo monitoriamo e teniamo sotto controllo. Registriamo infatti ogni attività svolta, in modo da misurare l’aumento della qualità del lavoro dei volontari e delle organizzazioni”.

Dai corsi di formazione alle attività di orientamento e assistenza per le associazioni, dall’animazione territoriale ai workshop all’interno delle scuole – fino ad arrivare alle grandi manifestazioni di piazza -, tutte le attività promosse dal CSV San Nicola si muovono sulle direttrici della Consulenza, della Formazione, della Promozione e Orientamento, dell’Informazione e della Comunicazione.

“Insieme ai temi già toccati – aggiunge il direttore del CSV San Nicola ETS Alessandro Cobianchi -, che fanno parte di una programmazione consuetudinaria, ci sono anche nuove strade che stiamo cercando di intraprendere, come il tema Giustizia, quanto mai importante, o quello dei beni confiscati”.

Accanto ai tradizionali grandi eventi, come il Meeting del Volontariato, o alla presenza oramai consolidata del CSV San Nicola all’interno di importanti rassegne come i Dialoghi di Trani o la Festa dei Popoli, grande attenzione quest’anno sarà riservata – con una serie di iniziative – alla promozione della Giustizia riparativa e di comunità, consci di come il volontariato possa rappresentare una risorsa preziosa per il sistema penale italiano.

Ufficio Stampa CSV San Nicola ETS